Skip to main content


#Renzi è rimasto escluso dal Parlamento Europeo per non aver messo mano alla legge elettorale europea rimuovendone le soglie di sbarramento quando ne ha fatta scrivere una per le politiche al suo sodale Ettore Rosato, che ha mantenuto una soglia di sbarramento coerente con la crociata personale di Renzi contro i “partitini”. Di conseguenza la sua si potrebbe considerare una “autotrombatura”. #eurotrombature2024
This entry was edited (2 weeks ago)
in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

Non mi pare si stia lamentando di questa legge elettorale che per me sarebbe da applicare anche alle politiche.
Ed il 4% è un limite equo.
Blocca i partitini, anche personali, e favorirebbe, a livello nazionale, la governabilità.
in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi il discorso della soglia di sbarramento è lecito (lecito, ma antidemocratico) per l'elezione di un parlamento nazionale che deve sostenere un governo.
Tuttavia per il parlamento europeo non ha alcun senso, perché si tratta di un'assemblea che DEVE essere la più rappresentativa possibile.
Inoltre il combinato disposto di sbarramento e raccolte firme impossibili è il trionfo dell'oligarchia

@gubi

in reply to informapirata :privacypride:

@informapirata
su questo posso darti ragione, ma ritengo anche che la democrazia debba difendersi da se stessa.
Nel senso che è facile passare da democrazia ad anarchia.
una soglia di sbarramento (vogliamo abbassarla? 2%) secondo me fa si che le elezioni si svolgano in maniera ordinata e regolare.
Una scheda con 100 simboli sarebbe democrazia?
Per me no, per questo raccolta firme.
in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi @informapirata qui ci sarebbe molto da discutere sul concetto di anarchia, che non è sinonimo di "casino ingestibile dove ognuno fa quel che gli pare". Anzi, un po' di anarchia (assenza di capi) farebbe bene al processo elettorale italiano, dove gli occupanti del parlamento sono stabiliti principalmente dalle segreterie di partito, e solo marginalmente dal voto.
in reply to Carlo Gubitosa :nonviolenza:

esattamente. Una buona legge elettorale è quella che lascia più potere agli elettori e meno potere ai capipartito. Il "capo" è incompatibile con una vera democrazia, ma se deve esserci un capo, il capo deve essere scelto dagli elettori, non "farsi scegliere" in base alle regole che lui stesso ha stabilito preventivamente!

@mariosiniscalchi

in reply to informapirata :privacypride:

tutto vero ma vedo un uso irrisorio delle preferenze personalmente le ho usate sempre tutte perché mi piace scegliere le persone piuttosto che il partito . Per lo sbarramento sono felice della trombata di Renzo e calenda e uno sbarramento più basso porterebbe solo ad una maggiore frammentazione ,magari poi democratica ma meno utile .
in reply to H9k

@H9k
> uno sbarramento più basso porterebbe solo ad una maggiore frammentazione ,magari poi democratica ma meno utile

NO. La frammentazione non è un problema perché al Parlamento Europeo deve comunque aggregarti in gruppi parlamentari con un minimo numero di deputati. È comunque la frammentazione può essere un problema solo per Le maggioranze che sostengono un governo, non per un parlamento chi deve essere estremamente rappresentativo come quello europeo

@gubi @mariosiniscalchi

in reply to informapirata :privacypride:

@informapirata
Ma i partiti hanno libertà di darsi lo statuto che vogliono ed eleggere i capipartito come vogliono
Alla Grillo
Alla Berlusconi
Con primarie aperte, chiuse... non si può rivendicare libertà per elettori ma non libertà dei partiti.

Tu poi ti scegli il partito che ti piace che si è scelto la classe dirigente, giudicando anche sul come se l'è scelta.

in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi Ma qui Non sto discutendo delle modalità interne al partito per stabilire i propri organi. Sto discutendo della pessima abitudine di creare leggi elettorali che danno un potere eccessivo al capo del partito, così che la dirigenza del partito diventerà sempre più forte all'interno dello stesso partito perché potrà avvalersi anche del potere concesso dall'incarico di quei parlamentari scelti dalla segreteria e non dall'elettorato, come nel caso del rosatellum

@gubi

in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi

> soglia di sbarramento ... fa si che le elezioni si svolgano in maniera ordinata e regolare.
> Una scheda con 100 simboli... etc

Confondi la soglia di sbarramento con le modalità di accesso alle elezioni. È evidente che non hai le idee chiare su tutti i diversi termini della questione (non te ne faccio una colpa perché si tratta di un problema generalizzato).

In Italia abbiamo sbarramento + limitazioni all'accesso. Oltre a leggi elettorali incostituzionali

@gubi

in reply to informapirata :privacypride:

@informapirata
No, non confondo.
Riformulo.
La raccolta firma ci vuole per evitare l'arrembagio sulla scheda.
ma oggi se nella lista c'è un parlamentare non c'è bisogno di raccoglierle.

Lo sbarramento invece è per la governabilità una volta eletti e son daccordo che per europee si potrebbe togliere/ridurre.

Per le politiche, a mio avviso, se si votasse col proporzionale come auspico, il 4% mi pare equo.

in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi @informapirata lo sbarramento non serve alla governabilità ma a limitare la rappresentanza. Un premio di maggioranza/coalizione può essere uno strumento per la governabilità.
Una soglia del 4% è molto alta, troppo a mio avviso.
in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi no, la raccolta firme serve a certificare una rappresentanza reale della lista presentata. Pretendere che le liste vengano autenticate da un pubblico ufficiale o, per fortuna da poco tempo, da un avvocato, e che siano in una quantità impressionante, laddove invece i partiti già presenti in Parlamento ne sono esentate, costituisce una limitazione della rappresentanza e una tutela dello status quo

@gubi

in reply to M_Siniscalchi 🌍🇪🇺🇮🇹

@mariosiniscalchi qualunque soglia di sbarramento è iniqua perché penalizza le minoranze, che pure avrebbero tanto da dire e da dare alle istituzioni. Il partito d'Azione ha contribuito alla Costituzione con l'1,5% dei suffragi di una base elettorale molto più ridotta rispetto a quella attuale. A livello europeo la soglia è doppiamente iniqua perché ci sono tantissimi paesi che non ce l'hanno. Poi non si venga a piangere per l'astensionismo se c'è una galassia di minoranze non rappresentate.

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.