Skip to main content


#Iran, notte di proteste per #MahsaAmini: bloccati Instagram e WhatsApp https://go.squidapp.co/n/iQ7KPnA
via SQUID App https://squidapp.page.link/6Mbp

"Qui le donne sono scese in piazza a capo scoperto, sventolando il velo islamico o bruciandolo. "No al velo, no al turbante, sì alla libertà e all'uguaglianza!", hanno intonato i manifestanti a #Teheran."

Ma non ci eravamo detti che il velo per le donne musulmane fosse una libera scelta?
in reply to Gilbert Busana

che non puoi essere tu o io o chiunque altrx a dire cosa significa portare il velo per una donna, in negativo né in positivo. ci sono donne che si rivendicano il velo e si autodeterminano attraverso quello, riconoscere quell'autodeterminazione non vuol dire in nessun modo avvallare l'imposizione del velo in un'altra parte del mondo, né ribellarsi contro l'imposizione del velo vuol dire negare l'esperienza di chi invece lo vuole mettere
in reply to Gilbert Busana

la stai vedendo in maniera troppo rosea. Rivendicare il velo è una roba da europei in cerca di un'identità esotica. Non è un caso che, dalle altre parti dove l'islam è invece di casa, tante donne cerchino di disfarsene perché il velo ha esattamente quel valore che noi europei vogliamo ignorare: segno di un dominio maschile che si manifesta attraverso una pretesa di rispettabilità. In altre parole, le donne che non se lo mettono vanno rieducate e gli uomini hanno licenza di molestia.
in reply to Gilbert Busana

@Cafè Indipendèntzia @MYKRRHZ le madri e le nonne di quelle stesse donne che oggi giustamente rivendicano il diritto di non essere obbligate a portare il velo rivendicavano il diritto di portare il velo in una società che glielo vietava.

La rivendicazione è la stessa, di poter decidere come vestirsi senza che sia lo stato ad obbligare.

Nell'Iran degli anni 70, nell'Afghanistan degli anni 80 o nell'Europa del 2022 questo vuol dire rivendicare il diritto di portarlo, nell'Iran e nell'Afghanistan del 2022 vuol dire rivendicare il diritto di non portarlo, ma non c'è contraddizione.

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.