Skip to main content


Trovo il # un bel device per scrivere robe in giro sotto il sole forte, al # o ovunque

Io sto scrivendo un articolo per il # ora, è bello non avere i problemi degli LCD, ma ci sono 2 note dolenti

- Il digitizer è impreciso e capita che non registri bene i tocchi; visto che l'ho hackerato, devo provare a collegare una tastiera Bluetooth

- Scrivere testo qui ammazza la batteria in un attimo, tipo 15% in 2 ore; adesso capisco perché Amazon non include un editor TXT nel sistema
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi:

Gli editor testuali consumano, c'è poco da fare. Io sto tenendo d'occhio delle soluzioni con Raspberry che non sono ancora disponibili al pubblico, nel frattempo o uso tablet + tastiera esterna oppure scrivo direttamente dallo smartphone.
in reply to Gilbert Busana

Ma esattamente, come consumano? Perché aggiornano parzialmente lo schermo ad ogni lettera? O per quale altro motivo?
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi:

@✨ Andrea :linux: :raspberrypi:@Francesco 🕳️ nell'uso standard mi risulta che i lettori di ebook siano praticamente sempre in uno stato di sleep leggero, tocchi lo schermo, si svegliano un attimo, ridisegnano la pagina, tornano a dormire.

per l'editor di test sospetto che oltre ad aggiornare in continuazione lo schermo il processore debba anche stare bene o male acceso.
in reply to Elena ``of Valhalla''

Ha senso, ma secondo me non ha senso!
Voglio dire, OK che il processore rimane attivo, ma non fa praticamente nulla a parte far lampeggiare un cursore.. Che è una roba che richiederebbe pochissima potenza di calcolo, considerando come sia una cosa che i computer riescono a fare senza difficoltà da 50 anni. Se è qualcosa che richiede poca potenza di calcolo, vuol dire anche che fisicamente non tutto il processore è a lavoro, e di conseguenza la corrente che deve scorrere è minore
in reply to ✨ Andrea :linux: :raspberrypi:

@✨ Andrea :linux: :raspberrypi: ma non fa solo lampeggiare il cursore, sta anche in ascolto del touchscreen per la pressione dei tasti (ok, quello lo fa anche nell'uso normale), tiene accesa la ram per tenerci dentro quello che hai scritto (e questo missà che consuma molto di più), ogni tanto scrive sul disco.

certo, tutte cose che non richiedono potenza di calcolo, ma richiedono il processore acceso e non in sleep, e un processore può spegnere componenti, se le ha (ma non so se in un lettore ebook mettono un multicore?), ma sotto un certo livello non può andare, o è acceso e consuma quel tot o è in sleep.

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.