Skip to main content


500.000 SmartTV in regalo, ma con una PICCOLISSIMA clausola

@eticadigitale

Telly, una startup hardware guidata dal co-fondatore di Pluto TV Ilya Pozin, ha annunciato lunedì che distribuirà gratuitamente 500.000 delle sue nuove smart TV. (Sì, abbiamo detto gratis.) C'è un problema, però. Gli utenti devono guardare gli annunci 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre contemporaneamente trasmettono programmi TV e film.

https://techcrunch.com/2023/05/15/smart-tv-telly-free-giveaway-ads/?activate-overlay=true
in reply to Sabrina Web :privacypride:

@sabrinaweb71 non proprio: è una TV normale, dove si possono vedere i vari programmi, con sotto una banda (praticamente un secondo schermo) per la pubblicità.
Non molto diverso da quello che si vede su alcuni canali televisivi che piazzano bande laterali durante i programmi.

Più che altro ha (avrebbe) seri problemi sul fronte privacy ma, anche in questo, non è molto diversa dalle "normali" smart TV.
🤔😉

@informapirata @eticadigitale
in reply to concavi

@concavi beh, insomma, non credo che riuscirei a godermi un programma tv con una banda pubblicitaria sotto (a meno che non sia statica)
in reply to Sabrina Web :privacypride:

@sabrinaweb71 @concavi Ho trovato la soluzione. Compro un cartoncino nero e ne ricavo una striscia grande quando la banda pubblicitaria. Un po' di nastro adesivo e la incollo sulla TV. Anni a guardare Mucciccia non sarà stato tempo perso. 🤣🤣🤣

Penso che dovranno inserirmi nei concorrenti al prossimo Nobel, lo so 😝
This entry was edited (1 year ago)
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@LordNGB 'na cosetta, infatti 🤣

(salvo il fatto che alcuni programmi televisivi potrebbero risultare meno interessanti rispetto alla predella pubblicitaria... 😁)

@eticadigitale
in reply to informapirata :privacypride:

non ho capito una cosa: la clausola dice che lo scherzo pubblicitario è sempre acceso quando anche lo schermo principale è acceso, o è sempre acceso 24/7?
in reply to Alfredo Borioni Farinelli

A dire il vero non l'ho affatto capito, ma poi divertirti a studiare la questione solo per gioco perché al momento L'offerta è valida solo negli Stati Uniti... 😁 => https://www.freetelly.com/

Intanto la panoramica generale non è, diciamo, molto promettente => https://techcrunch.com/2023/05/16/telly-free-smart-tv-privacy-policy/

@eticadigitale
This entry was edited (1 year ago)
in reply to informapirata :privacypride:

Ma chi mai sottoscriverebbe un servizio di questo tipo? Oggigiorno si possono acquistare televisori e monitor dignitosissimi senza dover per forza vendere un rene
in reply to super_user_do

@super_user_do negli Stati Uniti c'è chi il rene l'ha già venduto e malgrado questo si ritrova cinque o sei debiti che gli impediscono di comprarsi a credito anche la carta igienica
Unknown parent

DigiDavidex :kde:
@versodiverso @sabrinaweb71 @concavi
Alla fine non esiste miglior smart tv: tv normalissima senza niente e PC inutilizzato usato come media player senza nessuna pubblicità. Il pc lo comando con un telecomando wireless con adattatore usb che fa da mouse giroscopico e tastiera
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@DigiDavidex non ricordo più ma quella è probabilmente stata la seconda (cicciona ma fantastica e con un sistema di risparmio energetico che rendeva praticamente eterne le batterie). La prima era una meravigliosa tastiera Trust con trackball, poi appunto Logitech, poi due Microsoft (le migliori ma quanto consumano!) e un paio di Rii (niente di ché, ma sono piccole e soprattutto retroilluminate)

@versodiverso @sabrinaweb71 @concavi @eticadigitale
in reply to DigiDavidex :kde:

@DigiDavidex @versodiverso @sabrinaweb71 @concavi il problema del PC è che praticamente raddoppia i consumi della TV (se poi resta sempre acceso, non ne parliamo).
Molto meglio un raspberry, un Android box o una chiavetta come la Fire Stick TV.
in reply to nicolaottomano

@nicolaottomano sì, ma io la TV del soggiorno la uso ancora per il 50% del tempo come PC e, anzi, proprio grazie a questo escamotage (prima che nascessero i pargoli) ero riuscito a limitare il numero di PC di casa a soli due notebook e zero PC desktop 😄🎉

@DigiDavidex @versodiverso @sabrinaweb71 @concavi @eticadigitale
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@g4b0 Io credo di no anche solo per il fatto che molto probabilmente la proprietà di quella TV non potrà mai essere dell'utente, esattamente come sim telefonica resta sempre di proprietà del gestore
Unknown parent

versodiverso :fedora: :kde:
@DigiDavidex @sabrinaweb71 @concavi O Fairphone oppure, ironia della sorte, Pixel dove puoi mettere rom come GrapheneOS.
Unknown parent

Silvi0Z
@nicolaottomano
Tipico dei discount. Senza fare pubblicità, mi capita di fare la spesa ma arrivo a casa che negli alimenti è più la confezione esterna che il cibo in se. E il risparmio apparente va tutto nella differenziata, e poi ci stupiamo che aumentano il prezzo dei rifiuti
in reply to Silvi0Z

@radioKa0s infatti non si capisce perché il consumatore debba pagare due volte il costo degli imballi mentre i produttori sono incentivati a creare imballi ingombranti, spesso al limite del truffaldino e quasi sempre difficilmente smaltibili

@nicolaottomano @eticadigitale
Unknown parent

Baddo71
@DigiDavidex @versodiverso @sabrinaweb71 @concavi uno Android senza Google c’è si chiama Huawei purtroppo anche Android in Europa si è rivelato come Apple. Ma Android è libero. Vallo a dire alla PA
in reply to DigiDavidex :kde:

@DigiDavidex @versodiverso @sabrinaweb71 @concavi Android è libero come Linux. Sono i servizi mobili utilizzati da Android ad essere diventati proprietari. Il tutto è stato reso chiaro da quando c’è stato il bando di Huawei. In cui si è visto che Google ha reso Android come iOS.
in reply to Baddo71

@baddo71 il problema è che l'hw di un telefono per essere compatibile con tutti gli standard, soprattutto quello dei gestori di telefonia, è soggetto a una quantità di adempimenti e di aggiornamenti difficilmente gestibili. La soluzione per me sarebbe quella di creare telefoni che facciano solo due cose: gestione delle chiamate e router wi-fi. Poi ognuno si collega con il tablet, smartphone o Raspberry che vuole

@DigiDavidex @versodiverso @sabrinaweb71 @concavi @eticadigitale
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@admin decisamente! Ma il problema è che al di là della predella animata con gli annunci, non voglio sapere la monnezza che si trova dentro al sistema operativo... 😁
in reply to super_user_do

@super_user_do ah, ok... FR... non so se io l'abbia dimenticato o se non l'abbia mai saputo 😅
in reply to DigiDavidex :kde:

@DigiDavidex @baddo71 @versodiverso @concavi se android fosse libero potrei togliere tutto il bloatware che mi ritrovo quando compro un dispositivo nuovo. E che cavolo, posso farlo con windows che libero non è...
in reply to Sabrina Web :privacypride:

@sabrinaweb71

Sugli Xiaomi è facilissimo, c'è(c'era) anche un programma in java su github che si chiamava XiaomiADBFastbootTools che ti facilitava tutto

@sociale.network @baddo71 @informapirata @versodiverso @concavi @eticadigitale
in reply to DigiDavidex :kde:

@DigiDavidex @baddo71 @concavi Sì, io ho uno Xiaomi o meglio una sua branca (il Poco) e si può togliere la versione proprietaria del SO e metterci ciò che si vuole. Il problema è trovare Rom compatibili, oltre al fatto che se togli tutti i servizi google, poi l'app della banca non ti va, così come altre per il lavoro etc... Puoi fare qualcosa con Aurora, ma devi essere fortunato. Tra le altre cose, non so come sia andata a finire la questione MagicMask.
in reply to versodiverso :fedora: :kde:

@versodiverso @DigiDavidex @concavi in questo caso il problema non è Android ma di chi elargisce servizi (PA, banche, etc). L’ignoranza delle istituzioni è palese e non parlo solo di quelle italiane.
in reply to Baddo71

@baddo71 sì, Questo è un problema grave che spesso risiede nella cultura delle aree marketing di tutti i fornitori di servizi che viaggiano tramite app

@versodiverso @DigiDavidex @concavi @eticadigitale
in reply to informapirata :privacypride:

@versodiverso @DigiDavidex @concavi si parla di software libero ma di libero a ben poco. Gli strumenti ci sono è la mentalità che deve cambiare. Ma cambiando la mentalità svaniscono i monopoli tanto cari a menti piccole che non vedono oltre il loro naso. Mio personale punto di vista.
in reply to Baddo71

@baddo71 @DigiDavidex @concavi Sì, addirittura non riesco ad usare la CIE col bluetooth, perché vede che ho una rom modificata. Invece l'app IO va bene... Questo grazie alla geniale PA, che non mi mette una cavolo di App da scaricare sul suo sito ufficiale. Per fortuna lo Spid va (grazie a MagicMask).
This entry was edited (1 year ago)
in reply to informapirata :privacypride:

#smarttv non ne voglio, nemmeno gratis. I miei dispositivi voglio controllarli io. Monitor bello grande collegato ad un #kodi. O alla peggio ad un lettore #bluray che rimane rigorosamente scollegato dall'alimentazione quando non è in uso
@eticadigitale
in reply to Paolo Redaelli

@paoloredaelli si può essere etici e digitali senza diventare paranoici che rimane tuttavia un diritto
in reply to Gilberto Beda :mastodon:

@Red5goahead
Vorrei solo evitare di ritrovarmi ANCORA con hardware da buttare che in realtà é perfettamente funzionante solo perché il produttore ha spento un server, vedi https://www.theregister.com/2020/07/18/samsung_bluray_mass_dieoff_explained/ inoltre in casa leggiamo più che guardare la robaccia che trasmettono #disney #netflix, #rai ed altri
@informapirata @eticadigitale
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@smarshak @paoloredaelli se non vuoi usare un computer, è sufficiente un #RaspberryPi
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@smarshak @paoloredaelli io utilizzo sia Amazon Prime che raiplay tramite browser
Unknown parent

informapirata :privacypride:
@smarshak come ho già scritto in questo thread, utilizzo da quasi vent'anni la tastiera esterna con touchpad per manovrare il computer attaccato alla TV. Mi trovo così bene che non tornerei indietro con nessun tipo di Smart telecomando o micro tastierine cinesi con i tasti gommati, perché la velocità che mi assicura la tastiera non ha eguali

@paoloredaelli @eticadigitale
Unknown parent

Paolo Redaelli
@smarshak
Almeno per RaiPlay Kodi è una buona scelta, vedi https://www.giardiniblog.it/kodi-add-on/
@informapirata @eticadigitale

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.