Skip to main content

in reply to LaVi

@LaVi 🕊️📚🐈 omg!

non mi è chiaro se la Carolina (LA Carolina!) fosse la sorella, o se stesse scrivendo alla sorella (dandole del lei, che pensavo si usasse coi genitori ma non coi fratelli, ma non stupisce troppo) chiedendole di dire cose alla Carolina.

@LaVi
in reply to Elena ``of Valhalla''

LA Carolina era la nipotina della scrivente, la quale si rivolgeva alla sorella (mamma di Carolina) dandole del lei. Se può essere d'interesse, anche il marito, che pure doveva amare profondamente la moglie a giudicare dagli scritti, le dava del lei.

P.S. Mia nonna, classe 1921, al padre dava del voi, il lei sarebbe stato irrispettoso.

in reply to LaVi

Al paese dei miei (ci risiamo...) ma anche dove sono ora in Piemonte, fino alla generazione precedente alla mia (boomer) il voi era indice di rispetto verso i più anziani all'interno della cerchia famigliare, il lei quasi non esisteva perché era riservato al medico, alla maestra, al sindaco, al farmacista, al parroco e poco più: cioè le autorità che una persona poteva incontrare al suo paese.
in reply to Guido Dotti

@oKolobos a quanto ricordo i miei genitori hanno sempre dato del tu ai propri genitori e del lei ai suoceri, così come faccio anch'io oggi del resto, ma non so se prima della mia nascita, o prima della "rivoluzione" degli Anni Sessanta le cose fossero diverse in famiglia. Certo è che sia i miei nonni sia i miei genitori si davano del tu tra coniugi, davano del tu ai figli e riservavano il lei per parenti più anziani, acquisiti e figure "di spicco".
in reply to LaVi

purtroppo non ho conosciuto nessuno dei 4 nonni 😢 ma credo che, pur con tutte le varianti del caso, c'era sempre una certa gerarchia ed era chiara per le persone. E solo il più anziano poteva invitare al "diamoci del tu!" (questo criterio è ancora una mia abitudine).
Pare che in Corea ci siano 6 o 7 livelli diversi di "rispetto" nel rivolgersi alle persone
in reply to Guido Dotti

il penultimo a destra (dietro al banco) era un prozio, mai conosciuto.
N.B. Argegno non ha mai raggiunto i 900 abitanti, ma il consumo di salumi pare fosse comunque ragguardevole 😉
in reply to Guido Dotti

@Guido Dotti @LaVi 🕊️📚🐈 anche per mia madre (cresciuta negli anni 60) il criterio è che deve essere il più anziano ad invitare a darsi del tu, solo che la più anziana di solito è lei e invita subito a farlo (dato che è cresciuta negli anni 60 :D )
in reply to Elena ``of Valhalla''

@oKolobos sì sì, questo è un criterio validissimo ancora oggi (o, almeno, lo è per me): deve essere la persona più anziana, o quella gerarchicamente più rilevante, a proporre di darle del tu. Il casino è quando la persona gerarchicamente più rilevante ha vent'anni meno di me, come mi è successo di recente, e dare del lei a chi potrebbe essere mio figlio mi suona strano.
in reply to LaVi

@oKolobos

Una volta a un concerto una ragazzina sui 16 anni comprò un braccialetto con incisa una foglia di cannabis, e disse: «Ne prenderei uno anche per mia mamma, ma ha una certa età, non credo lo metterebbe»

«Quanti anni?» chiesi.

«Oh, è vecchia, ne ha 40»

L'ho guardata fissa negli occhi e le ho detto «TUA mamma potrebbe essere MIA figlia!»

«Eh, ma mia mamma non sembra giovane come lei [cioè io], ha proprio l'aria da vecchia, coi suoi tailleur.»

in reply to rag. Gustavino Bevilacqua

@GustavinoBevilacqua chissà cosa direbbe la fanciulla se mi vedesse in una delle mie giornate "Anni Cinquanta" (o persino "Anni Trenta"!) 😁
@valhalla @oKolobos
in reply to LaVi

@LaVi 🕊️📚🐈 @Gustavino Bevilacqua UTC+01:00 @Guido Dotti vogliamo parlare del mio completo da trekking? :D

(spoiler: ci sono gonna che arriva alla caviglia e giacca)

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.