Skip to main content


reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

1) Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

- perché è come chi ha una enorme cisti sul pisello e non se la toglie perché così sembra che ce l'ha grosso e duro?

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

@Poliverso - notizie dal fediverso analisi molto interessante.

Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

Ho sempre dato per scontato che queste pulizie le facevano tutte le istanze ma ora che lo fai notare è normale che non lo fa nessuno: è importante far vedere che hai un sacco di utenti perché così quando qualcuno cerca un istanza sulle liste di istanze sceglie te perché ti vede più in alto in classifica

in reply to Lorenzo

@Lorenzo esattamente. Poi c'è anche da dire che non è bello eliminare utenti che stanno facendo qualcosa che non è vietato e allo stesso modo non è bello inserire regole di istanza che impongono agli iscritti di non essere inattivi per il periodo di un anno.

Però alla fine è una questione di igiene

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

@enzoesco forse non ho capito io, ma qual è la risposta/le risposte sul perché le istanze non eliminano gli utenti inattivi?
in reply to Eleonora

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

@enzoesco da quando impostare obblighi ha da fare con igiene? L'unici disturbati da questo "problema" sono quelli ossessionati dalle misure quantitative. E c'è tantissimo che queste misure non comprendono.
in reply to Martin Ruskov

@Martin Ruskov @Poliverso - notizie dal fediverso è vero, gli indicatori numerici non riusciranno mai a farti capire se un istanza è un ambiente positivo o uno schifo
in reply to Lorenzo

@Lorenzo invece gli indicatori numerici possono dirti tantissimo sullo stato di salute di un'istanza. Naturalmente possono darti solo elementi quantitativi, ma come dicevo altrove, gli aspetti quantitativi influenzano quelli quelitativi: se un'istanza molto vecchia ha il 10% di utenti attivi, questo non è particolarmente preoccupante, ma se un'istanza nata un anno fa ha il 10% di utenti attivi, questo indica un problema; se un'istanza presenta 50 utenti attivi, ma non vedi almeno 50 messaggi giornalieri, quell'istanza è a rischio desertificazione; se gli utenti di un'istanza producono troppi messaggi e poche risposte, quell'istanza è destinata ad atrofizzarsi.

@Martin Ruskov

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

@enzoesco in che modo in particolare gli utenti passivi peggiorano l'esperienza dei attivi? 10% attivi su un milione sono sempre una comunità più vivace da 70% di 1000 utenti.

Quello che mi preoccupa è che questo è ovvio anche dai numeri. Non serve nascondersi dietro ragionamenti Hegeliani.

in reply to Martin Ruskov

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

@enzoesco sicuramente non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti, anziché a un malinteso concreto.

Per me la misura principale della qualità di un'istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati. Probabilmente a differenza di altri utenti, spesso controllo i /public/local di altre istanze in ricerca di utenti da seguire. Mi interessa poco quanti follower ha qualcuno e sicuramente non lo vedo come criterio di qualità (per illustrare, vedi i temi di queste persone https://fedidb.org/popular-fediverse-accounts ).

Scrivo questo solo per chiarificazione. Non credo che sono in grado di convincere, o magari influire in qualsiasi decisione.

in reply to Martin Ruskov

@Martin Ruskov @Lorenzo

> non ci capiamo, ma anche da conversazioni precedenti credo che questo è dovuto molto più a punti di vista molto differenti
> Per me la misura principale della qualità di un'istanza è che tipo di contenuti vengono pubblicati (quindi qualitativa), e in nessun modo quanti utenti o follower sono registrati

Quindi tu:
1) non pensi che lo stato di salute dell'istanza dipenda anche da fattori quantitativi
2) non pensi che gli aspetti quantitativi costituiscano un indicatore qualitativo
3) non pensi che gli aspetti quantitativi possano influire su quelli qualitativi

Secondo me le tue valutazioni sono errate, ma seppure tu avessi ragione, mi scpieghi perché questo dovrebbe influire sulla comprensione di quello che ho scritto?

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

in reply to Martin Ruskov

in reply to Martin Ruskov

@mapto non so perché, ma qoto.org non riesce a catturare il messaggio che ti ho inviato da poliverso.org... agevolo lo screenshot

@notizie @enzoesco

in reply to Poliverso :friendica:

in reply to Poliverso :friendica:

@poliverso non trovi strano che proprio l'unico messaggio che esprimeva dubbi sull'istanza qoto.org sia stato bloccato da qoto.org?... 🧐🤓
@mapto @notizie
in reply to Poliverso :friendica:

@mapto@qoto.org @enzoesco

ciao, sto iniziando a perdermi in questa conversazione. Anche guardando da un altro account vedo pezzi mancanti. Scusate.

Innanzitutto, grazie @poliverso , per lo sforzo di aiutarmi nella lettura. È un gesto molto importante. Come tanti altri gesti che hai fatto durante questo scambio e sono ammirabili. Sicuramente io non riesco di essere al livello. Chiederei una scusa anche per questo.

Il problema del crollo lo vedo molto espresso con mastodon

in reply to mapto

@mapto@masto.bg figurati! purtroppo il fediverso non è perfetto e soprattutto quando un sw non-mastodon ha a che fare con un mastodon, ci sono cose misteriose che dovrebbero succedere e non succedono! 😂

@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco

in reply to mapto

@mapto@qoto.org @enzoesco @poliverso

Condivido l'idea dell'amministratore di QOTO che si tratta anche di particolarità delle tecnologie (non serve ripetere che sono molto lontano dalla vostra interpretazione). È vero che QOTO non ha trovato una soluzione efficiente, ma neppure le altre istanze citate lo trovano. Sono disposto a concordare che qualcuno potrebbe essere più vicino o più lontano. In tutto questo invece sembra che Lemmy sta andando meglio in questo momento, ma vediamo come va...

in reply to mapto

@mapto@masto.bg Lemmy va "abbastanza" bene, ma ovviamente è in contrazione anch'esso, Oltretutto paga lo scotto di essere molto più utile al Fediverso social (= fornisce i gruppi) di quanto il fediverso social non sia utile ad esso... Ma al momento va bene così

@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco

in reply to Poliverso :friendica:

@poliverso @mapto @enzoesco a me sembra che sta andando alla grande. Certamente su bassi numeri di partenza non ci vuole tanto...

* Il crollo dell'estate scorsa è organico dopo le ondate di nuovi inscritti da xitter e reddit

in reply to mapto

@mapto@qoto.org @enzoesco @poliverso Guardando meglio i dati, mi volevo complementare con voi, avete numeri stabili di MAU. Sicuramente è un ottimo primo passo.
in reply to mapto

@mapto@masto.bg se ti riferisci a poliverso e a poliversity, i MAU reali andranno visti a fine maggio. Al momento i dati sono un po' "drogati" a causa del fatto che alcuni utenti, inattivi da molto tempo, si sono "risvegliati" e connessi solo perché altrimenti sarebbero stati cancellati. Comunque è un buon segno perché significa che non si sono dimenticati del Fediverso! 😂

@mapto@qoto.org @notizie @enzoesco

in reply to Lorenzo

@enzoesco

secondo me e' importante, bravi!

Vorrei che le altre istanze facessero altrettanto e che nei termini di servizio fosse specificato un periodo di inattivita' (6 mesi, un anno) oltre il quale l'account viene backuppato e cancellato d'ufficio.

Se fossero servizi a pagamento, si guarderebbero bene dal mantenerli un minuto in
piu' del necessario.

Un gran numero di utenti che non si collegano da novembre 2022 a me non fa una buona impressione, pare il cimitero degli elefanti 🐘

in reply to Poliverso - notizie dal fediverso

Penso che sia anche una rottura di coglioni stare lì a cercare l'utente inattivo per avvisarlo, scrivergli, controllare se si è riattivato, per poi dover accettare il dolore di doverlo eliminare perché non ha dato segni di vita.
in reply to Piero Bosio

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.