Skip to main content

Search

Items tagged with: conservatoriosantacecilia


Video con la ricostruzione della prima opera "impresariale", messa in scena nel 1631 a Venezia nel teatro San Cassiano per un pubblico pagante: https://yewtu.be/watch?v=KyVSVYt_DMk

Tutti gli attori erano uomini. Era vietato alle donne esibirsi sul palcoscenico, per ordine del governo pontificio. La chiesa consentiva di tagliare i testicoli ai bambini affinchè potessero conservare una voce sufficientemente acuta da interpretare alcune parti delle opere.

#StoriaDellaMusica #conservatoriosantacecilia


purtroppo a volte (spesso?) è l'istituzione pubblica a forzarti ad usarlo, come il recente casi del #ConservatorioSantaCecilia che ha fornito la "email istituzionale" tramite outlook

@mora @quinta


Mi sono perso la festa di natale del #ConservatorioSantaCecilia accidenti !

Lo vengo a sapere da verbale: https://conservatoriosantacecilia.it/wp-content/uploads/2023/12/2023.12.12-Legge-Francesca-Verbale-della-Consulta-degli-studenti-del-29-11-2023.pdf

Ma non c'è stata alcuna comunicazione via RSS 😕

Vediamo se riesco ad insegnare a questi "nativi digitali" come si usa Internet 😉

Di sicuro il nuovo presidente della Consulta Degli Studenti promette bene:
https://conservatoriosantacecilia.it/gerolin-marco-fisarmonica-dipartimento-tastiere/


quando dici "noi" a chi fai riferimento? Io sono entrato in contatto con questi due sistemi solo da studente: #ESSE3 presso il conservatorio Toscanini di Ribera (AG), #Moodle presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Studente lo sono tornato ad essere da poco quindi non mi è ancora chiaro come si partecipa all'organizzazione dei servizi. Ma mi sono accorto che di organizzazione ce n'è davvero bisogno…

#ConservatorioSantaCecilia #ConservatorioToscanini #AFAM


Al #ConservatorioSantaCecilia il professore di video scrittura approfondisce fino al livello binario. Con sequenze di cifre binarie (due simboli che chiamiamo per convenzione 1 e 0), tipicamente raggruppate in gruppi da 8 (8 bit = 1 byte), possiamo codificare le più disparate informazioni.

Con @LorenzoLama parlavamo di codificare caratteri (lettere dell'alfabeto), con il professor Salvucci si parla di codificare eventi musicali.

Stesso linguaggio comune (sequenze di bit) ma informazioni molto diverse.

#ImparaConSandro #ProgrammareDaZero


Le notizie pubblicate dal #ConservatorioSantaCecilia si possono leggere con un aggregatore di "feed" standard.

Nello screenshot sotto vedete #Feeder all'opera. Feeder è software libero.

Il formato standard di cui parlo è #RSS ed esiste da parecchi anni.

È grazie alla pubblicazione delle specifiche di quel formato che chiunque può scrivere software che lo supporti, sia dal lato della scrittura delle notizie sia dal lato della lettura delle stesse.

Difendiamolo, perché è un attimo che le istituzioni smettano di usarlo per comprare invece qualche marchingegno digitale proprietario venduto dal consulente di turno.

I formati aperti sono un patrimonio pubblico.

#ImparaConSandro #ProgrammareDaZero


"No’ vegiam l’aria e ’l tenpo che pur chiam’ allegreça."

Trovo questo testo in uno slide riguardante l'Ars Nova. Si tratta di una ballata a due voci di Francesco Landini intitolata "Ecco la primavera" composta nel XIV secolo.

L'ultima parola é prounciata "allegrezza" dalla professoressa e mi chiedo se quella lettera sia un simbolo fonetico internazionale o una vera e propria lettera dell'alfabeto latina (non ho studiato latino).

#ConservatorioSantaCecilia #ArsNova

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.