Skip to main content

Search

Items tagged with: RadioAlice


>
preferì far morire Moro, piuttosto che patteggiare con i brigatisti (quegli stessi brigatisti con cui intratteneva corrispondenza e che andava a festeggiare ai loro matrimoni)?

Perché Alice era un modello.

#RadioAlice aveva dimostrato nella pratica che "chiunque poteva
>


>
parlavano sulle stesse frequenze le compagne femministe e il gruppo di maschi lasciati dalle morose (che, avendo adottato un’ottica femminista, avevano rotto la coppia) e lasciando giustamente spazio anche al “Gruppo Frocialista Bolognese”.

#RadioAlice era la dimostrazione
>


>
Una struttura di comunicazione orizzontale e completamente acefala non era mai esistita prima di #RadioAlice (né, forse, dopo).

Ma Alice non era nata per sbaglio.

Il nome stesso della cooperativa editrice (di cui sono stato il presidente - formale, ma non reale) era
>




>
L'ho raccontato tante volte in questi anni:
Fra le tante testimonianze, arrivò a #RadioAlice una telefonata d'un dipendente della casa editrice Zanichelli (situata a pochi metri da lì), che raccontava di uno sparatore con i "baffi sul braccio" (un graduato, non un carabiniere
>


La città si era fermata, la zona universitaria era presa e barricata, tanti compagni erano andati a Roma per la manifestazione nazionale.

C’era, invece, il nostro bisogno di elaborare il lutto.

Fiumi di parole correvano nelle assemblee, nei gruppuscoli e, ovviamente, sulle onde di #RadioAlice.
>

This website uses cookies to recognize revisiting and logged in users. You accept the usage of these cookies by continue browsing this website.